DANIELE BOSICA

Specializzato in Progettazione e Comunicazione di Beni Culturali
Laureato in Decorazione
Collaboratore Restauratore di Beni Culturali
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
2010 Corso di alta formazione in scultura metalli, centro T.A.M. (trattamento artistico dei metalli) fondato da Arnaldo Pomodoro, Pietrarubbia PU.
Stage in allestimento mostre ed eventi presso Alexander museum palace hotel, Pesaro.
2010 Borsa di studio per residenza artistica, Workshow “Laboratori creativi in rete”, organizzato dall’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Cagliari in collaborazione con il Ministero della Gioventù, l’ANCI ed il GAI, presso la Scuola Internazionale di Scultura del M° Pinuccio Sciola.
2008 Master in Progettazione e Comunicazione dei Beni Culturali e del territorio toscano, Facoltà di Scienze Politiche di Firenze.
Stage presso la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della toscana del MiBac con sede a Firenze
Titolo Tesi: “Musei e Comunicazione” la carta della qualità dei servizi, con la progettazione di un estratto di tale documento per tutti i musei e aree archeologiche della Toscana.
Relatore Soprintendente Bruno Santi.
2007 Diploma di Laurea in Decorazione, presso L’Accademia di Belle Arti di Firenze, valutazione finale 110 e lode.
Tesi di Laurea in storia dell’Arte: “Arte e Pubblico”, il cambiamento dei rapporti tra arte e pubblico: dalle Neo-Avanguardie alla Video-arte.
Relatore prof.ssa Susanna Ragionieri
2006 Attestato di Collaboratore Restauratore di Beni Culturali.
2001 Attestato ECDL (patente Europea del computer).
2000 Diploma di maestro d’Arte applicata presso L’Istituto Statale d’Arte di Pescara, punteggio 77/100
Partecipazione a progetti artistici di ’ambito regionale e privato, con successive pubblicazioni di elaborati su catalogo.
DATI ARTISTICI
Attualmente allievo della scuola di alta formazione T.A.M. (trattamento artistico metalli) fondata da Arnaldo Pomodoro. Stage presso l’Alexander museum palace hotel, Pesaro.
2010 Borsa di studio, Workshop “Laboratori creativi”, presso la Scuola Internazionale di Scultura del Maestro Pinuccio Sciola, San Sperate (Cg). Realizzazione di due sculture: “Legàmi”, cemento e cera di giudea, dim. h.2,50 mt.;“Organetto”, pietra e acciaio. Le due sculture sono state collocate in un area comunale di Cagliari.
2010 Pubblicazione di foto paesaggistiche sul sito ufficiale del Comune di Cagliari.
lug.-ago. 2009 mostra collettiva “Incontro di Giovani Artisti” II edizione, organizzata dal Comune di Alba Adriatica. Opere esposte: il 6 Aprile (stampa digitale su forex, 70×100, raffigura un angelo posto davanti ad una casa colpita dal terremoto dell’Aquila), l’Angelo pensante (scultura in gesso).
Ott. 2008 collettiva di fotografia e scultura “Proteismo Reggente”, presso la sala espositiva del palazzo comunale di Teramo.
Sett. 2008 mostra fotografica per il QUEER florence festival, tenutasi al Viper Theatre di Firenze.
2008 foto selezionate dalla rivista Femme Italy, per documentare un articolo sulla lingerié.
2008 immagini pubblicate sul portale www.liberaeva.it sezione vernissage d’autore.
2008 stagione estiva: varie mostre collettive con il Gruppo Creabile, tenutesi in tre comuni della costa abruzzese (Giulianova lido, Alba Adriatica e Pineto).
Sett. 2008 mostra collettiva “Incontro di Giovani Artisti” I edizione, organizzata dal Comune di Alba Adriatica. Opere esposte: la finestra del Santo, Eco Annunciazione ed il Soldato (70×100, 100×70, 70×100, foto digitale su forex).
Ago. 2008 personale di pittura e fotografia, presso la Villa Filiani del comune di Pineto.
2008 mostra collettiva, intitolata: “Donne”, nella sala espositiva delle Casa dello Studente, viale Morgagni Firenze.
2008 prima personale fotografica, EROtismo, presso il caffè storico letterario Le Giubbe Rosse di Firenze.
2007 partecipazione al concorso fotografico Atlante italiano 007, tenuto dal MAXXI di Roma, con pubblicazione sul sito nella sezione luoghi da sogno.
2006 mostra collettiva di fine anno accademico, proiezione del video l’Incerto Prologo, nel Chiostro dell’Accademia delle Belle Arti di Firenze.
2006 servizio fotografico di moda, richiesto da uno stilista emergente, Michele Fois.
2006 partecipazione al QUEER florence festival, con il video TransAction, che è stato scelto per la proiezione al cinema SpazioUno di Firenze.
2005 mostra collettiva di fine anno accademico, proiezione del video TransAction, nel Chiostro dell’Accademia delle Belle Arti di Firenze.
2004 mostra collettiva “la Zona d’Ombra”, il Soldato (foto digitale in b/n, stampa su forex, 70×100), Accademia delle Belle Arti di Firenze.
2004 ideazione e partecipazione di una Performance, durante la Biennale d’Arte Contemporanea fiorentina, presso la Fortezza da Basso (Fi). In tale occasione è nata una collaborazione con l’artista internazionale Angel Orénsanz.
Durante il percorso di studi all’Istituto Statale d’Arte, ho partecipato a vari progetti artistici di ambito regionale e privato, con successiva pubblicazione degli elaborati su catalogo.
http://danielebosica.jimdo.com/
OPERE:











